Arte, Divertimento, Conoscere, Crescere
La società G.A.I.A. Business System S.r.l. propone attività ludico-didattiche di SUMMER SCHOOL, presso il Museo Nazionale del Molise in Castello Pandone di Venafro (IS), nel periodo compreso tra l’11 Giugno e il 31 Luglio 2013. I corsi didattici si svolgeranno tre giorni alla settimana, in particolare il martedì, il mercoledì e il giovedì, dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e saranno indirizzati a bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 12 anni.
Le attività riguarderanno tre laboratori:
conoscenza dell’arte musiva (realizzazione di mosaici);
conoscenza dell’arte pittorica (pittura su tavola);
conoscenza dell’arte della ceramica (ceramica a colombina, monili)
Il costo complessivo dei tre giorni di svolgimento di ciascuna attività prevista nella SUMMER SCHOOL, comprensivo della copertura assicurativa, è di € 25 a bambino (aperto ad un minimo di 10 bambini ed un massimo di 20, esclusivamente su prenotazione).
Laboratorio sulle tecniche musive: MOSAICO
1° GIORNO
ORE 8.30 Accoglienza dei partecipanti e presentazione del gruppo di lavoro
ORE 9.00 Visita guidata al piano nobile del Castello
ORE 10.30 Pausa ricreativa
ORE 11.00 Proiezione di un video relativo al laboratorio
ORE 12.00-13.00 Realizzazione delle tessere musive, mediante l’utilizzo di scagliola e pigmenti colorati (colori atossici). In ciascun secchio si impasta della scagliola con un colore; i vari impasti vengono posizionati su dei fogli di polistirolo, dove vengono preformati, tagliati in tesserine e lasciati asciugare
2° GIORNO
ORE 8.30 Accoglienza dei partecipanti
ORE 9.00 Visita guidata al Museo Nazionale del Molise
ORE 10.00 Realizzazione, su un foglio cartonato, del disegno preparatorio che funge da base per l’applicazione delle tessere musive
ORE 10.30 Pausa ricreativa
ORE 11.00-13.00 Il contorno del disegno viene forato e posto su un supporto rigido quindi tamponato con della polvere di carbone, al fine di permettere la trasposizione del disegno con la tecnica dello spolvero. Dopo aver ripassato il disegno con un pennello, si procede al posizionamento delle prime tessere musive mediante l’utilizzo di colla vinilica
3° GIORNO
ORE 8.30 Accoglienza dei partecipanti
ORE 9.00-10.30 Prosecuzione del lavoro
ORE 10.30 Pausa ricreativa
ORE 11.00-13.00 Completamento dell’attività e consegna attestati di partecipazione
Laboratorio sulle tecniche pittoriche: PITTURA SU TAVOLA
1° GIORNO
ORE 8.30 Accoglienza dei partecipanti e presentazione del gruppo di lavoro
ORE 9.00 Visita guidata al piano nobile del Castello
ORE 10.30 Pausa ricreativa
ORE 11.00 Proiezione di un video relativo al laboratorio
ORE 12.00-13.00 Sulla tavoletta di compensato viene stesa una mano di colla animale; successivamente si applica una tela morbida imbevuta nella stessa colla
2° GIORNO
ORE 8.30 Accoglienza dei partecipanti
ORE 9.00 Visita guidata al Museo Nazionale del Molise
ORE 10.00 Si procede con la stesura dello strato preparatorio, composto da gesso di Bologna e colla di coniglio
ORE 10.30 Pausa ricreativa
ORE 11.00-13.00 Su una carta da lucido viene realizzato il disegno; successivamente vengono forati i contorni utilizzando un punteruolo. Nella fase finale della giornata si carteggia lo strato preparatorio, al fine di renderlo perfettamente liscio
3° GIORNO
ORE 8.30 Accoglienza dei partecipanti
ORE 9.00-10.30 Ciascun foglio da lucido viene posizionato sullo strato preparatorio e tamponato con della polvere di carbone, al fine di permettere la trasposizione del disegno mediante la tecnica dello spolvero
ORE 10.30 Pausa ricreativa
ORE 11.00-13.00 Dopo aver ripassato il disegno si procede con la stesura finale dei pigmenti a tempera. Fine attività e consegna attestati di partecipazione
Laboratorio sulle tecniche di lavorazione dell’argilla: CERAMICA A COLOMBINA, MONILI
1° GIORNO
ORE 8.30 Accoglienza dei partecipanti e presentazione del gruppo di lavoro
ORE 9.00 Visita guidata al piano nobile del Castello
ORE 10.30 Pausa ricreativa
ORE 11.00 Proiezione di un video relativo al laboratorio
ORE 12.00-13.00 Preparazione delle strisce di argilla arrotolate e della base del vaso, oppure dei monili da realizzare.
2° GIORNO
ORE 8.30 Accoglienza dei partecipanti
ORE 9.00-10:30 Visita guidata al Museo Nazionale del Molise
ORE 10.30 Pausa ricreativa
ORE 11.00-13.00 Realizzazione del vaso o dei monili.
3° GIORNO
ORE 8.30 Accoglienza dei partecipanti
ORE 9.00-10.30 Coloritura dei vasi e dei monili e loro composizione.
ORE 10.30 Pausa ricreativa
ORE 11.00-13.00 Prosecuzione del lavoro. Fine attività e consegna attestati di partecipazione
Info e prenotazioni
G.A.I.A Business System S.r.l.
Tel: 3892191032 – Fax: 0874 431351